I sistemi di numerazione in III media
CHTI
CHTI001
Résumé, summary
Con questa unità didattica si possono riprendere e consolidare le conoscenze strutturali di un sistema di numerazione posizionale attraverso l¹impostazione di tabelle di calcolo per la conversione di numeri su un foglio di calcolo elettronico.
Ne derivano possibilità di sviluppo del pensiero logico-matematico in merito all¹analisi delle situazioni proposte, alla formulazione dei problemi e alla loro risoluzione tramite la ricerca degli algoritmi adatti, tradotti in formule.
Il tema può essere approfondito e sviluppato su più livelli secondo le esigenze, il tempo a disposizione e le conoscenze necessarie agli allievi: ci si può limitare alla semplice conversione da base non decimale minore di 10 a base decimale oppure alla conversione inversa, come pure si può sperimentare l¹esecuzione di operazioni aritmetiche in basi non decimali minori di 10 oppure anche sondare le possibilità e i meccanismi in sistemi di numerazione con basi maggiori di 10.
Oltre alle pure nozioni tecniche matematiche e informatiche, il tema si presta anche per uno studio storico-matematico riguardante lo sviluppo dei sistemi di numerazione nei secoli.
Discipline, subject :
mathématiques
Mathematik
mathematics
matematica
Public :
cycle d'orientation
Sek I, BWK
lower high school
ciclo d'orientamento
Contacts :
Lava, Fabio
Via Carcale 9B
6596
GORDOLA
Tel :
Mail :
Fax :
Pédagogie, pedagogy :
Revisione e consolidamento delle conoscenze strutturali di un sistema di numerazione posizionale. Risoluzione di problemi tramite la ricerca degli algoritmi adatti, l¹uso e l¹impostazione di formule e funzioni. Identificazione e formulazione del problema da risolvere all¹interno di una situazione complessa.
Apprentissage, learning :
Creazione di maggiori stimoli al lavoro di ricerca e approfondimento dettati dal duello fra mente e macchina. Possibilità di eseguire un¹attività di laboratorio matematico sgravata della parte di tipo meccanico e ripetitivo. Valorizzazione delle attività di tipo logico-deduttive e stimoli alla creatività, nell¹ambito dello sviluppo di uno spirito da ricercatore.
Enseignement, teaching :
Stimolare e gestire la ricerca e la scoperta da parte dei ragazzi, di procedimenti logico-matematici tramite la valorizzazione delle piccole e progressive scoperte degli allievi e la loro applicazione all¹impostazione di soluzioni informatiche.
Technique :
Conoscenza approfondita del programma di calcolo utilizzato e del sistema informatico, alfine di lasciar sviluppare ad ogni allievo o gruppo di allievi, la soluzione secondo le proprie scelte; quindi aiutare a sviluppare soluzioni diverse per risolvere uno stesso problema.
Société, society :
Il lavoro a piccoli gruppi (possibilmente formati da allievi di capacità equilibrate), si presta allo sviluppo delle capacità di collaborare alla realizzazione di un progetto complesso con apporti di più persone.
Culture :
L¹attività offre la possibilità di approfondire lo studio dello sviluppo storico dei sistemi di numerazione e delle tecniche del calcolo meccanico ed elettronico (numerazione binaria / numerazione esadecimale)
Institution :
Secondo le scelte dell¹insegnante, l¹attività può svolgersi sull¹arco di una settimana o anche di parecchie settimane (secondo il livello di sviluppo e approfondimento desiderato). E¹ quindi necessario programmare confacentemente il lavoro e la riservazione del laboratorio di informatica.
Logistique :
L¹attività è prevista per l¹inizio del terzo anno della scuola media (ottavo anno scolastico) ed è da svolgere preferibilmente con un gruppo non troppo numeroso (10 - 15 allievi) con buone capacità in campo matematico e qualche nozione basilare di informatica gestionale.
Remarques, remarks :
E¹ consigliabile disporre di un laboratorio di informatica con almeno un PC ogni 2 allievi, stampante e data show. Il software necessario è EXCEL o qualsiasi altro programma di calcolo.